- [NEW] Carfizzi, 02/09/2023 – Galarte Arbëresh. Premiate le eccellenze provenienti dai paesi albanofoni
- Tirana, 06/06/2023 – Giornata Arberia di Calabria
- San Demetrio Corone, 27/05/2023 – Incontro sul tema Pratiche legate alla commemorazione dei defunti nella tradizione bizantino-arbëreshe
- Roma, 24/05/2023 – Conferenza sul tema L’apporto di un francescano italo-arbëresh alla rinascita politica e letteraria albanese: P. Leonardo De Martino (1840-1923)
- San Demetrio Corone, 21/05/2023 – Convegno sul tema Domenico Mauro Un romantico rivoluzionario arbëresh
- Palermo, 15/05/2023 – Seminario sul tema I cattolici bizantini: chi sono costoro?
- San Cosmo Albanese, 06/05/25023 – Presentazione del libro Arbërisht? Pse jo! Ghjuha jonë
- San Demetrio Corone, 04/05/2023 – Conferenza sul tema Illuminismo arbëresh. Utopia, riformismo, radicalismo nel Mezzogiorno
- Ururi, 26/04/2023 – Conferenza sul tema Riscoprire la figura e l’opera di Luigi Incoronato, scrittore italo-arbëresh (1920-1967)
- UNICAL, 13/04/2023 – La Presidente della Repubblica del Kosovo in visita all’UNICAL
- 01/04/2023 – Giornata Deradiana a San Demetrio Corone e a Macchia Albanese
- Castrovillari, 10/03/2023 – Presentazione del libro di N. Bavasso Le minoranze “tagliate” della Calabria: gli Arbëreshë
- UNICAL, 02/03/2023 – Lectio Magistralis di Carmine Abate
- Cosenza, Palazzo della Provincia, 01/03/2023 – Conferenza sul tema Gli Arbereshe: un “miracolo antropologico” italiano
- Servizio civile per la valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale delle comunità arbëreshe di Calabria
- Perchè “GHIEGGHI”?
- Cosenza, 30/01/2023 – Andre Maurel, viaggiatore francese in Calabria nel Primo Novecento
2022
- Roma, 26/10/2022 – Il Canto Epico Albanese tra Documenti di Archivio e Pratica Vivente
- Eccellenze in Europa. Lendita Haxhitasim, ambasciatrice del Kosovo in Italia, in visita all’UNICAL
- Palermo, 24/06/2022 – Le radici della memoria. Inaugurazione del punto-archivio “Giuseppe Valentini” presso il Laboratorio di Albanologia dell’Università di Palermo
- Avviato un importante progetto italo-albanese di rete informatica al servizio delle università e delle comunità italo-albanesi per l’accesso libero e diretto ai ricchi fondi documentali – riguardanti anche il mondo arbëresh – dell’Archivio di Stato albanese
- Università di Napoli “L’Orientale”, 20/06/2022 – Conferenza internazionale nel bicentenario della morte di Angelo Masci
- Accademia delle Scienze d’Albania – Istituita la NJKS-AAA (Njësisë kërkimore-studimore për arbëreshët, arvanitët dhe arbneshët), unità accademica preposta agli studi e alle ricerche sugli Albanesi della Diaspora (Arbëreshë d’Italia, Arvaniti di Grecia e Arbëneshë di Croazia)
- Vena di Maida, Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, 24/04/2022 – Cerimonia di scoprimento e benedizione della lapide con il “Padre Nostro” nell’albanese di Vena di Maida (1787)
- San Demetrio Corone, 16/04/2022 – Incontro culturale sul tema Pse vem’e “vjedhëmi ujët” Natën e Pashkevet? / Perchè andiamo a “rubare l’acqua” la Notte di Pasqua?
- Università di Napoli “L’Orientale”, 08/03/2022 – Ciclo di seminari online: “Comunità albanofone d’Italia: alla scoperta degli arbëreshë”
- Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 28/01/2022 – Seminario sul tema LE PAROLE DEI MESTIERI D’ARTE Come valorizzare un patrimonio immateriale
2021
- Santa Cristina Gela (PA) – Dante dove, Dante chi? – Giornate di studio dedicate a Dante Alighieri (1321-2021) nel 700-esimo anniversario della morte
- Vaccarizzo Albanese, 25/09/2021 – Giornata di studio sul tema “MOTI I MADH La candidatura UNESCO delle pratiche rituali arbëreshe della primavera: prospettive della cultura italo-albanese nell’era della globalizzazione”
- Mezzojuso (PA), 09/10/2021 – Presentazione del libro Il rito del Lazzaro nelle comunità arbëreshe di Sicilia a cura di G. Garofalo e G. Giordano
- Mezzojuso (PA), 18/09/2021 – Presentazione del libro Fòrio, Fòrio, Fòrio Figure e storie del mastro di campo di L. Pennacchio e N. Figlia
- Diso (LE), 31/07/2021 – Dialogo sul tema La cultura arbëreshe patrimonio comune tra Italia e Albania. Il progetto UNESCO MOTI I MADH
- 15/07/2021 – Konferencë shkencore jubilare ‘Papa Klementi XI dhe Shqipëria’
- Roma, Senato della Repubblica, 12/07/2021 – Il ruolo di Papa Clemente XI per il risveglio identitario albanese e nella cultura italiana del tempo
- Lungro (CS), 10/07/2021 – Presentazione del libro Le minoranze “tagliate” della Calabria: gli Arbëreshë di N. Bavasso.
- San Mauro la Bruca (SA), 03/07/2021 – Inaugurazione info-point turistico Cammino San Nilo
- ËNDRRA E LEKËS Breve storia per immagini del più antico libro in albanese
- 14/05/2021 – Le lingue regionali a scuola. Convegno on-line a cura della Società Filologica Friulana
- KRIMBI BUZUKUT Breve storia per immagini del più antico libro in albanese
- Presentazione istanza di candidatura della cultura immateriale degli Albanesi d’Italia per l’iscrizione al Registro delle Buone Pratiche per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO
- Mascherine “etno-compatibili” a Santa Sofia d’Epiro (CS)
2020
- Palermo, 23/09/2020 – L’Isola nell’Isola. Cinque secoli di cultura albanese in Sicilia
- Mezzojuso, 10/09/2020 – L’emigrazione albanese in Italia (secc. XIV-XVIII)
- Piana degli Albanesi, 27/08/2020 – Presentazione del libro Gli Arbëreshë d’Italia. La storia e gli insediamenti di N. La Barbera
- N. Scaldaferri. Un ricordo di Enza Scutari (1926-2020)
- Piana degli Albanesi, 18/07/2020 – Giornata commemorativa in preparazione del trentennale della scomparsa di P. Gjergj Schirò (1907-1992) e presentazione del progetto di edizione critica e archiviazione digitale delle sue traduzioni liturgiche e bibliche
- Albanian Institute New York, 12/06/2020 – ARBËRESHË IN THE COMING TIMES. Seminar on Arbëreshë music, culture, literature, heritage, history, and more.
- EMEGENZA CORONAVIRUS. Lettera aperta all’Europa dei Popoli – In margine al discorso di Edi Rama
- Panorama.com.al – “Letra e dy profesorëve arbëreshë për BE”- Visar Zhiti: Si Shqipëria diktatoriale e vrau Europën e shqiptarëve.
- Gazetatema.net – Gjesti i dy profesorëve arbëreshë dhe shpura e palo-politikanëve idhnakë e agresivë shqiptarë
- L’Arberia traina l’Albania in Europa (N. Bavasso, Gazzetta del sud)
- Lettera di risposta della dott.ssa M. Matuella, Capo Unità della Direzione generale della Politica di vicinato e dei negoziati di allargamento della Commissione Europea
- Lettera di ringraziamento della Fondazione Solano
- Lettera aperta per un’Europa solidale al Presidente della Commissione Europea e al Presidente del Parlamento europeo
- Lettera di ringraziamento ai sottoscrittori
- BuonaCausa.org – Lettera aperta all’Europa dei popoli. Raccolta contributi
2019
- Lungro, 20/12/2019 – La figura di Skanderbeg in Europa e in Arberia. Storia, luoghi e percorsi nel Meridione arbëresh
- Piana degli Albanesi, 01/12/2019 – Zoom per la valorizzazione dei Beni Culturali custoditi a Piana degli Albanesi
- Bolzano, 25/11/2019 – Legge 482. Esperienze e aspettative delle minoranze
- Università Cattolica di Milano, 12/11/2019 – Il costume nello spazio mediterraneo. Studi linguistici e culturali
- Reggio Calabria, 05/11/2019 – Presentazione del programma Europa per i cittadini: il bando Memoria Europea
- University of Zadar (Croatia), 03-05/10/2019 Symbiosis on the shores of the Adriatic Sea. Encounters and dialogues among cultures
- New York City, 23/09/2019 – Special event The Arbëreshë
- 2019 BICENTENARIO DELLA NASCITA DI FRANCESCO ANTONIO SANTORI
- Vena di Maida, 07/07/2019 – Serata Culturale Arbëreshe. La lingua e la cultura arbëreshe a Vena: ieri e oggi
- Università di Trento, 06/06/2019 – Oltre la 482. Prospettive e retrospettive
- Piana degli Albanesi, Palermo, Santa Cristina Gela 05-06/05/2019 – Luca Matranga e il suo tempo storico nel 500 anniversario della sua morte
- Bova, 12-17/04/2019 – Lingue fantastiche e dove trovarle
- Università di Scutari, 29/03/2019 – Laurea honoris causa al prof. Leonardo Maria Savoia, linguista e albanologo
- Cosenza, 21/03/2019 – Orizzonti francofoni vicini e lontani: dai Balcani al Quebéc
- Università della Calabria, 21/03/2019 – Tra immigrazione e resilienza: la storia civile e religiosa degli Arbëreshë alla luce di nuovi documenti di archivio (sec. XV – XIII)
- Frascineto, 20/03/2019 – Inaugurazione della mostra Libri rari su Skanderbeg e presentazione del libro
- Francesco Solano, Studi linguistici e filologici
2018
- I discutibili itinerari turistici sponsorizzati dall’ANAS nell’Autostrada del Mediterraneo che ignorano i reali beni culturali della Calabria e delle comunità arbëreshe
- Albidona (Cosenza), 26/05/2018 – Giorgio Castriota Scanderbeg (1405-1468) nella storia e nella cultura albanese
- Cosenza, 25/05/2018 – Giorgio Castriota Scanderbeg (1405-1468) nella storia e nella cultura albanese ed europea
- Cosenza, 23/05/2018 – Il bergamotto: mito, salute, economia
- Cosenza, 11/05/2018 – Convegno UNVS (Unione Nazionale Veterani dello Sport) Sezione provinciale “G. Formoso”: Cibo tra storia e salute. Buone pratiche alimentari e sportive per vivere di più e meglio.
- 06/04/2018 Anche il Meridione sostiene l’iniziativa Minority SafePack.
La Fondazione universitaria “Francesco Solano” si è fatta portavoce tra arbëreshë, grecanici, griki e occitani del Meridione dell’iniziativa a favore delle minoranze nazionali europee, contribuendone al successo.
2017
- In memoriam Tullio De Mauro (1932-2017)
- Catanzaro, 17/03/2017 – Tutela delle minoranze linguistiche storiche
- Il Giornale di Calabria, 17/03/2017 – Tutela delle minoranze linguistiche. Incontro in Prefettura a Catanzaro
- Il Quotidiano del Sud, 17/03/2017 – Riflettori accesi sulle comunità arbëreshe, grecanica e occitana
- RTC Calabria, 20/03/2017 – Tutela delle minoranze linguistiche
- Lettera aperta dell’On. M. Brunetti al Presidente della Repubblica
- Lettera del Presidente del Consiglio Regionale della Calabria N. Irto al Sottosegretario della Presidenza del Consiglio dei MInistri
- Lettera del Comitato regionale di tutela delle minoranze linguistiche della Calabria al Presidente della Regione Calabria e ai Direttori della RAI Radiotelevisione Italiana
- Camera dei Deputati, ODG Nizzi-Occhiuto del 19/12/2015
- Camera dei Deputati, Atto del Governo n. 399 trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Comune di Bagaladi – Delibera 76_26_09_2016
- Comune di Guardia Piemontese – Delibera 14_06_03_2017
- Comune di Roghudi – Delibera 21_19_09_2016
- Comune di San Demetrio Corone – Delibera 85_03_11_2016
- Il Giornale di Calabria, 17/03/2017 – Tutela delle minoranze linguistiche. Incontro in Prefettura a Catanzaro